Vetrine Espositive Illuminate

Le vetrine espositive illuminate, una risorsa vincente per la valorizzazione di ogni dettaglio dei prodotti 

La questione dell’illuminazione è fondamentale per ogni progetto d’arredo. Le vetrine espositive illuminate sono un ottimo modo per porre in risalto gli articoli e renderli più visibili. La luce conquista l’attenzione su qualsiasi oggetto e rende più attraenti i prodotti in mostra. Inoltre, questa tipologia di vetrine consente di creare un ambiente accogliente e invitante per i clienti, incoraggiandoli a entrare e a cercare il prodotto rispondente alle proprie esigenze.

Le soluzioni per illuminare in modo strategico con le vetrinette espositive 

Nelle fasi che precedono l’acquisto di complementi d’arredo e accessori, in un negozio ben organizzato, deve essere allestito un impianto di illuminazione ad hoc. Nulla dev’essere lasciato al caso. Infatti, se il progetto non prevede un utilizzo strategico della luce, allontanerà i potenziali clienti e li spingerà verso i competitor. 

In primo luogo, le vetrine espositive illuminate dovrebbero essere attraenti e curate nei minimi particolari. L’effetto che la luce deve dare in questo spazio è proprio questo: deve saper attrarre le persone, invogliandole ad acquistare.

Per ottimizzare tutti gli spazi disponibili, la soluzione migliore è puntare su un’illuminazione coerente. A tal proposito, si possono utilizzare dei proiettori o faretti a binario, che possono essere spostati a proprio piacimento a seconda di come si allestisce la vetrinetta.

Un ulteriore consiglio? Sicuramente è importante non illuminare mai la vetrinetta in modo generico. Piuttosto, è fondamentale focalizzarsi su determinati prodotti, al fine di valorizzarne dettagli e finiture. In questo modo, l’illuminazione assumerà un forte potere comunicativo e aiuterà il cliente a rendersi conto della qualità della merce in esposizione. 

Non basta una vetrina espositiva illuminata, il sistema di illuminazione

Come principio generale, per quello che riguarda le vetrinette, è buona prassi tenere alti i livelli di illuminazione, abbassando quelli delle zone comuni del negozio. Il cliente, inoltre, è più propenso a spostarsi costantemente, non a rimanere bloccato nello stesso posto. Per questo è opportuno focalizzare l’attenzione sulle vetrine espositive. 

Non solo. Essenziale è anche l’illuminazione complessiva dell’ambiente. Occorre sfruttare il più possibile la luce naturale, perché è in grado di aggiungere un tocco fresco e luminoso che le sole lampade non sono capaci di conferire

Se il negozio preso in esame dispone già di un’ottima esposizione alla luce naturale, ovviamente, non bisogna esagerare con lampade, vetrinette illuminate e punti luce artificiali. Ad ogni modo, è necessario selezionare delle soluzioni ad hoc, al fine di assicurare al negozio un’illuminazione funzionale durante le ore buie.

Le fonti di accent lighting giocano un ruolo di primaria importanza nella creazione del mood di un negozio. Possono essere posizionate lateralmente, a parete o a pavimento: basta distribuirle in modo corretto e si otterrà un’ottima visuale in ogni zona dello store.